Note di degustazione
Il Langhe Favorita è un vino bianco secco, di colore giallo paglierino scarico con riflessi tendenti al verde, caratteristico del Piemonte. Presenta note di fiori e un sapore delicato di frutta secca. Al palato è acido e gradevolmente bilanciato.
La Favorita si sposa perfettamente, grazie alle sue caratteristiche di leggerezza, con tutti gli antipasti ed anche con i primi piatti non troppo impegnativi; ottimo risulta essere l’ abbinamento con il pesce, la pizza o le carni bianche. Grazie alla freschezza, unita alla leggerezza ed alla morbidezza, questo vino è anche un ottimo aperitivo.
La Favorita è il vino della compagnia ed il “vino del bar”. Grande aperitivo per stare in compagnia al bar, questo vino è ottimo anche a tutto pasto, specialmente per pranzi o cene leggere a base di pesce. Risulta perfetto anche per la cottura di carni bianche o, in generale, carni alla brace. Il prodotto va servito preferibilmente alla temperatura di 5 – 6 ° C.
Cenni storici
Vino bianco di moderata gradazione alcolica e leggera struttura, la Favorita è un vino che non esisteva in passato. Questo vitigno, dotato di grappoli lunghi e grossi con acini piuttosto grandi, veniva infatti utilizzato per la produzione di uva da tavola. L’ uva Favorita non veniva quindi vinificata ma consumata direttamente. In seguito, con l’ avvento di nuovi cloni e nuove tecniche colturali e produttive, alcuni viticoltori hanno pensato di provare a vinificarla, ottenendo così un ottimo prodotto. Oggi la Favorita è coltivata prevalentemente in Langa e in parte nel Roero e rappresenta una produzione limitata. Essa si aggira sui 10000 Ql in una zona di oltre 130 ettari, divisa in 48 Comuni.
Maggiori informazioni
Informazioni base
Nome del prodotto: Langhe Favorita DOC
Vitigno: favorita
Denominazione: Langhe Favorita
Classificazione: DOC
Colore: bianco
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Piemonte
Annata: 2020
Alcool svolto: 12,5% vol.
Numero di bottiglie prodotte: 2.000
Vinificazione
Metodo: fermentazione in autoclave, successive filtrazioni e imbottigliamento
Temperatura: 15 °C
Durata: 7 giorni
Bottiglia
Peso della bottiglia vuota: 450
Data imbottigliamento: marzo
Potenziale d’invecchiamento: 4 anni
Dimensione del turacciolo: 24×44
Materiale del turacciolo: sughero
Tipo di bottiglia: bordolese
Vigna
% Uva/ Vitigno: 100% favorita
Terreno: medio impasto
Esposizione: est
Metodo agricolo: sostenibile
Anno d’impianto: 2000
Data della vendemmia: settembre
Tipo di vendemmia: manuale
Geolocalicalizzazione: est
Analisi chimiche
Estratto secco: 1 g/l
Acidità totale: 6 g/l (acido tartarico)
Acidità volatile: 0,1 g/l (acido acetico)
SO2 totale: 100 mg/l
SO2 libera: 2 mg/l