Note di degustazione
Il Monferrato Dolcetto è un vino tipico piemontese. Un rosso fermo di colore rosso acceso, dalle note delicate di frutti di bosco al naso e da spezie delicate all’assaggio. Al palato si presenta leggero e morbido.
Il dolcetto è il classico vino da pasto, favoloso per accompagnare il pranzo o la cena dall’ inizio alla fine. Ottimi sono gli abbinamenti con i primi ed i secondi piatti. Grazie alle sue caratteristiche di leggerezza e piacevolezza, questo vino può essere utilizzato anche come compagno per apericena e spuntini di ogni tipo. Il dolcetto è il vino della quotidianeità; grazie alla sua leggerezza, accompagna qualsiasi momento della vita ed ogni occasione, dai momenti piacevoli a quelli infelici. Particolarmente idoneo per il pranzo e la cena di tutti i giorni, il dolcetto è sempre un ottimo compagno di merenda. Il prodotto va servito preferibilmente ad una temperatura di 18 – 20 ° C.
Cenni storici
Vino rosso di moderata gradazione alcolica e leggera struttura, il Dolcetto è un vitigno dalle origini incerte. Il nome può derivare sia dal sapore dell’ uva, oppure anche da “dosso”, in quanto ama essere coltivato in zone collinari. Il dolcetto è sempre stato coltivato in tutto il Piemonte, ed ancora oggi è considerato uno dei vitigni autoctoni più diffusi in tutta la regione. Questa varietà possiede una maturazione precoce ed è molto selettiva nei confronti dell’ ambiente pedoclimatico. Dalle uve dolcetto si possono ottenere vini di limitata acidità, equilibrati nei tannini e nel colore, prevalentemente di pronta beva, ma anche adatti ad un moderato affinamento. Il dolcetto può anche fornire, grazie alle proprie caratteristiche olfattive, ottimi vini rosati e vini novelli da consumare nell’ annata.
Maggiori informazioni
Informazioni base
Nome del prodotto: Monferrato Dolcetto DOC
Vitigno: Dolcetto
Denominazione: Monferrato Dolcetto
Classificazione: DOC
Colore: rosso
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Piedmont Cuneo
Alcool svolto: 12 %
Zucchero residuo: 1
Numero di bottiglie prodotte: 1.500
Vinificazione
Metodo: Vinificazione in acciaio.
Temperatura: 28 °C
Durata: una settimana
Malolattica: si
Affinamento: no
Bottiglia
Peso della bottiglia vuota: 450 g
Data imbottigliamento: marzo
Potenziale d’invecchiamento: 3 anni
Dimensione del turacciolo: 24×44
Materiale del turacciolo: sughero
Tipo di bottiglia: bordolese
Vigna
% Uva/ Vitigno: dolcetto
Terreno: calcareo medio impasto
Esposizione: est
Metodo agricolo: sostenibile
Anno d’impianto: 2000
Data della vendemmia: settembre
Tipo di vendemmia: manuale in cassette
Geolocalicalizzazione: collina
Analisi chimiche
Estratto secco [g/l]: 25
Acidità totale [g/l in acido tartarico]: 6 g/L
Acidità volatile [g/l in acido acetico]: 0,58
SO2 totale [mg/l]: 120
SO2 libera [mg/l]: 17
Confezionamento
Numero di bottiglie per scatola: 6
Dimensione della scatola: 23,6 x 31,6 x 29,6