Note di degustazione
La Barbera d’Asti è un vino intenso e di carattere, dal colore rosso rubino intenso. Possiede delle spiccate note di frutti rossi al naso e sentori speziati all’assaggio.
La Barbera d’Asti si abbina molto bene a tutti i piatti tipici della tradizione piemontese, in particolare con i secondi a base di carne e selvaggina. Grazie alla sua acidità e struttura, può accompagnare ottimamente i formaggi freschi e forti, ma anche piatti strutturati particolarmente impegnativi.
La Barbera è il “vino delle carni” e dei grandi pranzi, ottimo compagno per cene e pranzi festivi, come Natale, Capodanno, Epifania o Pasqua. Una bella occasione di consumo può essere, per esempio, quella con le lenticchie e lo zampone, oppure con l’ arrosto di cinghiale. Grazie alla sua armonia gustativa, la Barbera può anche essere un vino di meditazione che può aiutare ragionamenti ed accompagnare pensieri di ogni genere. Esalta al meglio le sue caratteristiche a temperatura ambiente di 20-22 °C.
Cenni storici
Vino rosso di buona gradazione alcolica, moderata struttuta e spiccata acidità, la Barbera è sempre stato uno dei vitigni maggiormente diffusi in Piemonte. Le notizie riguardanti questo vitigno non sono molte; sappiamo solo che era coltivato già alla fine del 1700. Si potrebbe dire che la Barbera era in passato il vino da pasto più bevuto dai contadini, grazie forse al suo carattere rude e forte, riusciva a trasmettere le energie per superare le faticose giornate di lavoro che caratterizzavano la Langa ed il Monferrato. Questo vitigno possiede buone attitudini colturali e produttive e gode di un’ ottima adattabilità pedoclimatica.
Maggiori informazioni
Informazioni base
Nome del prodotto: Barbera d’Asti DOCG
Vitigno: Barbera
Denominazione: Barbera d’Asti
Classificazione: DOCG
Colore: rosso
Tipologia: fermo
Paese/Regione: Piemonte, Cuneo
Alcool svolto: 13%
Numero di bottiglie prodotte: 5000
Vinificazione
Metodo: Vinificazione in acciaio.
Temperatura: 28 °C
Durata: una settimana
Malolattica: si
Bottiglia
Peso della bottiglia vuota: 450 g
Data imbottigliamento: marzo
Potenziale d’invecchiamento: 5 anni
Dimensione del turacciolo: 24×44
Materiale del turacciolo: sughero
Tipo di bottiglia: bordolese
Vigna
% Uva/ Vitigno: barbera
Terreno: argilloso
Esposizione: est
Metodo agricolo: sostenibile
Anno d’impianto: 1990
Data della vendemmia: ottobre
Tipo di vendemmia: manuale in cassette
Geolocalicalizzazione: collina
Analisi chimiche
Estratto secco [g/l]: 24,5
Acidità totale [g/l in acido tartarico]: 6,56
Acidità volatile [g/l in acido acetico]: 0,57
SO2 totale [mg/l]: 111
SO2 libera [mg/l]: 26
Confezionamento
Numero di bottiglie per scatola: 6
Dimensione della scatola: 23,6 x 31,6 x 29,6